22. maggio 2023
La senape è una pianta aromatica molto antica impiegata a scopo alimentare e medicinale. In fitoterapia si utilizzano foglie e semi per prevenire e curare numerose patologie di lieve entità. La senape possiede diverse proprietà: stimola la circolazione del sangue e pertanto favorisce l’ossigenazione delle cellule, dei tessuti e degli organi e l’eliminazione delle tossine; depura l’organismo dalle sostanze tossiche favorendone l’eliminazione; stimola la digestione; favorisce...
17. maggio 2023
I dadi vegetali biologici senza glutammato sono diventati sempre più popolari sia tra coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, sia tra coloro che cercano di ridurre l'uso di prodotti di origine animale nella loro alimentazione. Il glutammato è un additivo alimentare comunemente usato per aggiungere sapore ai cibi, ma esso può causare reazioni allergiche e intolleranze a molte persone, motivo per cui i dadi vegetali senza glutammato sono una scelta migliore per chi vuole evitare...
15. maggio 2023
La mostarda è un condimento italiano molto apprezzato per accompagnare formaggi, carni e dolci. La sua ricetta originale è composta da frutta, zucchero ed essenza di senape. La storia della mostarda inizia nel Cinquecento, quando le famiglie contadine italiane la preparavano per conservare la frutta più a lungo. La mostarda più classica è quella a base di mele cotogne, preparata da tempi antichi nelle regioni del Nord Italia. Esistono molte varianti di mostarda in Italia, come la Mostarda...
12. maggio 2023
L’aceto di mele biologico del Trentino Alto Adige è un prodotto di alta qualità; è fatto con mele fresche del Trentino Alto Adige, spremute e macinate intere per ottenere il succo che viene fermentato e poi messo negli acetificatori, in cui avviene il processo di fermentazione acetica. L’aceto di mele biologico non pastorizzato è ottenuto dalla trasformazione diretta del succo di mele biologiche fresche e intere del Trentino Alto Adige e non dalla rigenerazione del succo concentrato....
11. maggio 2023
I mirtilli sono frutti molto apprezzati per il loro sapore dolce e acidulo e per le loro proprietà benefiche. Sono ricchi di vitamine (A, D ed E), acido folico, minerali (ad esempio fosforo, potassio e magnesio) e acidi organici (idrossicinnamico e acidi idrossibenzoici). Inoltre, sono un’importante fonte di polifenoli, composti bioattivi come i flavonoidi tra cui flavonoli, flavanoli e antociani. I mirtilli possono essere utilizzati in cucina per preparare dolci come muffin o cheesecake...
10. maggio 2023
Noi di Alpenpur siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti prodotti biologici di alta qualità, tra cui le nostre deliziose composte di mela. Realizzate con mele biologiche coltivate nelle fertili valli dell’Alto Adige, le nostre composte di mela sono un’ottima scelta per una colazione sana e gustosa. Le mele sono un frutto ricco di nutrienti e le nostre composte ne conservano tutte le proprietà benefiche. Sono una fonte naturale di fibre e vitamine e non contengono conservanti o...
09. maggio 2023
Lo strudel di mele è un dolce tipico dell’Alto Adige, una regione del nord Italia. La pasta dello strudel è molto sottile e avvolge un ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella. Ecco la ricetta originale per preparare lo strudel di mele dell’Alto Adige: Per la pasta: 250 g di farina 2 g di sale 1/2 bacca di vaniglia 1 uovo intero leggermente sbattuto 100 ml di acqua a circa 30°C 20 ml di olio d’oliva Per il ripieno: 1 kg di mele dell’Alto Adige 100 g di zucchero 50 g di uvetta...
08. maggio 2023
I fiori di sambuco sono delle infiorescenze bianche e profumate che crescono su un arbusto spontaneo molto comune in Italia, soprattutto nel Trentino Alto Adige. Questi fiori, oltre ad essere belli da vedere, hanno anche molte proprietà benefiche e si possono utilizzare in cucina in vari modi. I fiori di sambuco si possono raccogliere tra la fine di maggio e il mese di luglio, quando il pistillo è ancora fresco, e si trovano facilmente nei campi, nei boschi o lungo le strade. Bisogna però...
05. maggio 2023
Il pane fatto in casa è una delle preparazioni più antiche e apprezzate della nostra tradizione culinaria. Fare il pane in casa significa avere il controllo totale degli ingredienti, evitando conservanti, additivi e farine raffinate. Inoltre, fare il pane in casa è divertente, rilassante e gratificante, oltre che economico e ecologico. Tra gli ingredienti fondamentali per fare il pane in casa c’è la farina, che determina il sapore, la consistenza e le proprietà nutrizionali del prodotto...
04. maggio 2023
La senape è una spezia antica e apprezzata in tutto il mondo per il suo sapore piccante e aromatico. Si ottiene dai semi di alcune piante appartenenti alla famiglia delle crucifere, come la senape bianca, la senape nera e la senape bruna. La senape ha molte proprietà benefiche per la salute e per la cucina, ed è ancora più preziosa se coltivata e prodotta in modo biologico. Senape biologica: come si coltiva e come si produce La senape biologica è una spezia ottenuta da piante coltivate...