TRASPORTO GRATUITO (ITALIA) A PARTIRE DA 79 EURO !!

PRODOTTI BIOLOGICI DALL'ALTO ADIGE SÜDTIROL

Il tuo negozio per acquisti online di prodotti tipici biologici del Trentino Alto Adige. Qui puoi trovare dadi vegetali, crauti, senape, mele, composte di frutta, farine, agrodolci, sciroppi, succo di mela, mostarde, pane di segale. Sia di nostra produzione artigianale che di nostri fornitori selezionati.


ora disponibili le Bonita

 

da noi Speck IGP bio Pfitscher

 

Per voi il set degustazione: 8 prodotti a 26,50euro

 

Nuovo succo di mela in bottiglia bio da 1 L !




Golden Delicious Bio - 4kg
10,60 € 2,65 € / kg
Granny Smith Bio - 4kg
10,60 € 2,65 € / kg
Crauti rossi bio 500g
3,80 € 7,60 € / kg
Scilate Bio - 4kg
10,60 € 2,65 € / kg
Fuji Bio - 4kg
10,60 € 2,65 € / kg
Cripps Pink Bio - 4kg
10,60 € 2,65 € / kg
Dadò Classico bio 220g
4,80 € 21,81 € / kg

Il Gusto del tuo Benessere

Cos'è lo Speck

Lo speck è un salume affumicato inquadrabile nel gruppo delle "carni salate". Si tratta di un prodotto tipico altoatesino, ideato dalle popolazioni locali intorno al XIII secolo d.C per conservare la carne in assenza di strumentazioni più avanzate.
La materia prima di partenza è la coscia di suino (nomenclatura binomiale: Sus scrofa domesticus), ovvero la stessa del prosciutto; tuttavia, lo speck si distingue da quest'ultimo per un processo di lavorazione differente e caratteristico, che gli conferisce peculiarità organolettiche uniche nel suo genere.


Speck

Proprietà Nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, lo speck è un alimento molto energetico, le cui calorie provengono esclusivamente dalle proteine (ad alto valore biologico) e dai lipidi. Gli acidi grassi contenuti nei suoi trigliceridi sono prevalentemente di tipo insaturo, pertanto non dovrebbero nuocere eccessivamente al metabolismo lipidico. Tuttavia, la quantità assoluta degli acidi grassi saturi è piuttosto elevata (1/4 del totale, pari a 5g/100g di prodotto) e tale aspetto, enfatizzato dalla presenza di colesterolo, assume una certa rilevanza salutistica (soprattutto nell'alimentazione dei soggetti ipercolesterolemici).
I glucidi (eccezion fatta per tracce di saccarosio nella porzione esterna), così come le fibre, risultano assenti; al contrario, il colesterolo pare significativo.
Per quel che concerne il profilo salino, si evidenzia un notevole apporto di sodio. L'eccesso nutrizionale di questo macroelemento è coinvolto nell'insorgenza e/o nel'aggravamento dell'ipertensione arteriosa, ragion per cui è necessario che lo speck, gli altri alimenti salati ed il sale discrezionale, vengano contestualizzati correttamente per garantire l'equilibrio complessivo. Non manca un'ottima porzione di ferro biodisponibile, microelemento particolarmente utile alle donne fertili, soprattutto in gravidanza (periodo durante il quale è comunque controindicata l'assunzione di salumi freschi o poco stagionati, come la salsiccia, o di produzione artigianale; lo speck, invece, si ritiene relativamente sicuro anche per le gestanti a rischio di toxoplasmosi). Anche la quota di potassio è rilevante.
In merito alle vitamine, sono apprezzabili gli apporti di molecole idrosolubili del gruppo B (tiamina, niacina, cobalamina ecc.).

 

fonte: mypersonaltrainer

 

Giga® Bio

Giga® Ipador: Grande e Gustosa.

grande, intensa, decisa. E sorprendentemente buona!

Giga® affascina con il suo sapore fruttato che migliora morso dopo morso. Audace, croccante, si conserva a lungo. È vero: è diversa. È una mela fuori dal comune che non vede l’ora di mostrarti il perché: semplice e invitante, ricca e delicata. Giga® è una mela inconfondibile.

 

Proprietà e utilizzo
Succosa, croccante e compatta; eccellente conservazione a lungo termine; resistente

Sapore
Equilibrio perfetto tra note dolci ed acide; aromatico

Polpa
Compatta e soda

Aspetto
Bicolore: sfumature rosso scuro su uno sfondo giallo; forma arrotondata

Incrocio
Coop 38 e Nicoter

Mese di raccolta
Inizio/metà ottobre

Disponibilità
Da marzo ad agosto

 

più informazioni su:

www.giga-apple.com.

www.mele-biologiche.it

www.biosuedtirol.com

 

 

L’Alta Via di Merano in Alto Adige

Di rifugio in rifugio nel Parco Naturale Gruppo di Tessa

L’Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici circolari più incantevoli dell’arco alpino. L’itinerario marcato con il nº 24, creato da Robert Schönweger ed Helmuth Ellmenreich, guide alpine dell’AVS (associazione alpina altoatesina), venne inaugurato nel 1985. Gli alpinisti allenati e dal passo sicuro percorrono i circa 100 km all’interno del Parco Naturale Gruppo di Tessa in cinque/otto tappe giornaliere, accompagnati da incantevoli viste sulle cime di Merano e dintorni, sulla Val Venosta e, nelle giornate limpide, anche sulle Dolomiti e sul Massiccio dell’Ortles. Mentre la parte meridionale è caratterizzata da una vegetazione mediterranea, i tracciati settentrionali consentono un’immersione in un paesaggio alpino d’alta quota. Lungo il sentiero gli escursionisti possono conoscere da vicino il mondo degli agricoltori di montagna altoatesini, che con il loro secolare impegno hanno plasmato e conservato questo habitat antropizzato.

Le numerose possibilità di ascensione e discesa dell’Alta Via di Merano consentono di cominciare l’escursione o fare ritorno a valle in diverse località; i punti d’accesso sono facilmente raggiungibili con funivie, mezzi pubblici, auto o taxi. Alcune aree lungo il sentiero richiedono passo sicuro, assenza di vertigini e particolare attenzione. Nei punti esposti sono presenti catene, funi o parapetti per la sicurezza. Possibilità d’intraprendere l’escursione con una guida. L’Alta Via di Merano è un percorso escursionistico immerso nella natura e si trova all’interno di un’area naturale protetta. Per questo motivo è di fondamentale importanza per la fauna e la flora che gli escursionisti non lascino dei rifiuti lungo il tragitto (nemmeno rifiuti biologici come per esempio bucce di banane,) ma che questi vengano portati fino ai vari rifugi oppure a valle per poi gettarli. É assolutamente vietato campeggiare all’interno dell’area naturale protetta.

Possibili punti di partenza: Monte S. Caterina (Val Senales) , Unterstell (Naturno), Alta Muta (Tirolo), Ulfas (Val Passiria), Velloi (Lagundo), Giggelberg (Parcines), Val di Fosse (Val Senales), Plan, Cresta, Matatz (Val Passiria)
Tempo impiegato: 5 - 8 giorni
Lunghezza: ca. 100 km
Dislivello: 5.100 m
Difficoltà: per escursionisti allenati
Periodo consigliato: dal 1° luglio alla fine settembre

Periodo migliore:
Alta Via di Merano Sud, da maggio a ottobre (anche più a lungo, a seconda dell’innevamento)
Alta Via di Merano Nord, da fine giugno a settembre (a seconda dell’innevamento)
Percorso intero: da luglio a fine di settembre

Più info

 



Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti