TRASPORTO GRATUITO (ITALIA) A PARTIRE DA 79 EURO !!
Il tuo negozio per acquisti online di prodotti tipici biologici del Trentino Alto Adige. Qui puoi trovare dadi vegetali, crauti, senape, mele, composte di frutta, farine, agrodolci, sciroppi, succo di mela, mostarde, pane di segale. Sia di nostra produzione artigianale che di nostri fornitori selezionati.
VEDI LE OFFERTE: vai alla sezione offerte e guarda le nostre proposte.
OTTIENI LO SCONTO: è sufficiente rispondere alla mail di recensione (controlla nella spam) una decina di giorni dopo avere ricevuto la merce. Per te uno sconto del 3% automatico !
oppure lascialo spontaneamente
ora disponibili le Bonita
da noi Speck IGP bio Pfitscher
Per voi il set degustazione: 8 prodotti a 26,50euro
Nuovo succo di mela in bottiglia bio da 1 L !
Lo speck è un salume affumicato inquadrabile nel gruppo delle "carni salate". Si tratta di un prodotto tipico altoatesino, ideato dalle popolazioni locali
intorno al XIII secolo d.C per conservare la carne in assenza di strumentazioni più avanzate.
La materia prima di partenza è la coscia di suino (nomenclatura binomiale: Sus scrofa domesticus), ovvero la stessa del prosciutto; tuttavia, lo speck
si distingue da quest'ultimo per un processo di lavorazione differente e caratteristico, che gli conferisce peculiarità organolettiche uniche nel suo genere.
Dal punto di vista nutrizionale, lo speck è un alimento molto energetico, le cui calorie provengono esclusivamente dalle proteine (ad alto valore biologico) e dai
lipidi. Gli acidi grassi contenuti nei suoi trigliceridi sono prevalentemente di tipo insaturo, pertanto non dovrebbero nuocere eccessivamente al metabolismo lipidico. Tuttavia, la quantità
assoluta degli acidi grassi saturi è piuttosto elevata (1/4 del totale, pari a 5g/100g di prodotto) e tale aspetto, enfatizzato dalla presenza di colesterolo, assume una certa rilevanza
salutistica (soprattutto nell'alimentazione dei soggetti ipercolesterolemici).
I glucidi (eccezion fatta per tracce di saccarosio nella porzione esterna), così come le fibre, risultano assenti; al contrario, il colesterolo pare
significativo.
Per quel che concerne il profilo salino, si evidenzia un notevole apporto di sodio. L'eccesso nutrizionale di questo macroelemento è coinvolto nell'insorgenza e/o
nel'aggravamento dell'ipertensione arteriosa, ragion per cui è necessario che lo speck, gli altri
alimenti salati ed il sale discrezionale, vengano contestualizzati correttamente per garantire l'equilibrio complessivo. Non manca un'ottima porzione di ferro biodisponibile, microelemento
particolarmente utile alle donne fertili, soprattutto in gravidanza (periodo durante il quale è comunque controindicata l'assunzione di salumi freschi o poco stagionati, come la salsiccia, o di
produzione artigianale; lo speck, invece, si ritiene relativamente sicuro anche per le gestanti a rischio di toxoplasmosi). Anche la quota di potassio è rilevante.
In merito alle vitamine, sono apprezzabili gli apporti di molecole idrosolubili del gruppo B (tiamina, niacina, cobalamina ecc.).
fonte: mypersonaltrainer
Appena aspra. Succosa e croccante a ogni morso. Nasce dall’incontro tra le varietà Cripps Pink e Topaz. E combina con armonia la dolcezza e l’acidità dei suoi genitori.
Piccola, irregolare, schiacciata ai poli, ha una buccia molto sottile e vellutata e polpa liscia, color crema.
Sapore
leggermente aspro, aromatico
Polpa
Croccante e succosa
Aspetto
Sovracolore rosso vivo su sfondo color crema. Forma tonda, grandezza media
Incrocio
Topaz e Cripps Pink
Mese di raccolta
Metà settembre
Disponibilità
Da febbraio fino a maggio