il pane dell'alto adige

A volte è rotonda come una palla e morbida come il burro. Altre volte è piatto e croccante. Che sia condito con pancetta, spalmato di marmellata o ripieno di cereali e noci. È, ammettiamolo, il nostro accompagnamento preferito per ogni tipo di piatto. Stiamo parlando del pane, naturalmente.

Il pane di qualità dell'Alto Adige

Soprattutto nella cultura contadina profondamente radicata in Alto Adige, il pane ha un valore molto alto. Il pane altoatesino di qualità deve quindi seguire precise linee guida. Non deve contenere meno del 75% di cereali locali, provenienti da circa 50 agricoltori che coltivano 350 tonnellate di grano all'anno nelle valli Pusteria, Val Venosta e Isarco. Nel pane altoatesino si mescolano diverse farine, ma il cereale principale rimane la farina di segale. In questo pane di qualità non vengono utilizzati conservanti ed esaltatori di sapidità. Per garantire un'ottima lievitazione, si utilizzano lieviti naturali o pasta madre fatta in casa. Quest'ultimo rende il pane particolarmente gustoso e anche più facile da digerire.

Filosofia delle ricette

Le ricette secondo cui viene preparato il pane altoatesino si tramandano da molti secoli. Ogni panettiere ha quindi la sua e lo stesso tipo di pane ha un sapore leggermente diverso in ogni panificio. I tipi di pane tipici dell'Alto Adige sono il Pusterer Breatl, il Vinschger Paarl e naturalmente lo Schüttelbrot. Il Vinschger Paarl è ricco di fibre alimentari: 7,27 g sono contenuti in 100 g di pane. 100 g di Schüttelbrot, invece, contengono quasi 9 g di proteine!

Sulle tracce del pane...

I cereali sono cresciuti in Alto Adige intorno al 4.500 a.C., tra cui orzo, avena e grano saraceno. Anche se oggi è il cereale tipico dell'Alto Adige, la segale è arrivata da noi solo nell'800 a.C.. Un tempo la cottura era molto laboriosa: Quando i contadini andavano al forno, il pane veniva prodotto in grandi quantità. Quindi doveva anche essere durevole. Così veniva essiccato senza ulteriori indugi e nacque lo Schüttelbrot altoatesino. Ancora oggi i contadini conservano lo Schüttelbrot in soffitta per farlo essiccare. Ci sono anche taglieri in cui il pane piatto e croccante viene spezzato in pezzi più piccoli e mordicchiati.